La Befana

5 gennaio, domenica

La Befana
© ShutterStock
La Befana è una tradizionale festività italiana che si celebra il 6 gennaio, in coincidenza con l’Epifania. Secondo la leggenda popolare, la Befana è una vecchietta che vola su una scopa e nella notte tra il 5 e il 6 gennaio visita le case dei bambini per riempire le calze lasciate appese vicino al camino o alla finestra. I bambini che si sono comportati bene ricevono dolci, caramelle e piccoli regali, mentre quelli che sono stati birichini trovano carbone, spesso sotto forma di dolce zuccherato.

Origini e leggenda
Le origini della Befana risalgono a tradizioni precristiane e pagane, legate ai riti agricoli e alla figura di una divinità femminile associata alla fertilità e al ciclo delle stagioni. Con l’avvento del Cristianesimo, la leggenda si è intrecciata con il racconto dei Re Magi. Secondo una delle versioni più diffuse, i Magi, in viaggio verso Betlemme, chiesero indicazioni a una vecchia signora. Dopo aver rifiutato il loro invito a unirsi a loro, la donna si pentì e iniziò a cercare Gesù Bambino, portando con sé un sacco pieno di doni. Da allora, ogni anno, la Befana vola nella notte per portare regali a tutti i bambini, nella speranza di trovare il Bambino Gesù.

Tradizioni e celebrazioni
La festa della Befana è molto sentita in tutta Italia, con alcune variazioni regionali. Tra le tradizioni più comuni:

* Le calze appese dai bambini la sera del 5 gennaio.
* I mercatini e le fiere dedicate alla Befana, come quella famosa di Piazza Navona a Roma.
* Le sfilate e i cortei in costume, con la Befana che distribuisce dolciumi ai più piccoli.
* I dolci tipici, come il carbone dolce, i biscotti speziati e altre prelibatezze regionali.

Significato culturale
La Befana rappresenta la chiusura del periodo natalizio e l’inizio del nuovo anno. È una figura affettuosa e familiare, spesso vista come una “nonna” che premia o ammonisce con dolcezza. La sua immagine, con il naso adunco, il fazzoletto in testa e il grembiule, è diventata un’icona della cultura popolare italiana.

Anche se oggi la festività ha assunto un carattere più commerciale, la Befana continua a essere un momento magico per i bambini e un’occasione di festa per le famiglie italiane.
La Befana – giorni rimanenti: 76. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

La Befana negli altri anni

La Befana in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.